LA COLLINA DEI CANI

EDUCAZIONE E ADDESTRAMENTO PER IL TUO CANE
SUI COLLI BOLOGNESI, A DIECI MINUTI DALLA CITTA'

LA COLLINA DEI CANI

EDUCAZIONE E ADDESTRAMENTO PER IL TUO CANE
SUI COLLI BOLOGNESI, A DIECI MINUTI DALLA CITTA'

LA COLLINA DEI CANI E’ UN CENTRO CINOFILO
CHE PROPONE LEZIONI DI EDUCAZIONE E ADDESTRAMENTO AD OGNI LIVELLO PER IL TUO CUCCIOLO E PER IL TUO CANE ADULTO

RESPONSABILE DEL CENTRO E ISTRUTTORE:

MARCO GAUDENZI

EDUCATORE E ISTRUTTORE CINOFILO
CERTIFICATO “CENTRO STUDI DEL CANE ITALIA”
SCUOLA DI FORMAZIONE RICONOSCIUTA ENCI

LA COLLINA DEI CANI E’ UN CENTRO CINOFILO
CHE PROPONE LEZIONI DI EDUCAZIONE E ADDESTRAMENTO AD OGNI LIVELLO PER IL TUO CUCCIOLO E PER IL TUO CANE ADULTO

RESPONSABILE DEL CENTRO E ISTRUTTORE:

MARCO GAUDENZI

EDUCATORE E ISTRUTTORE CINOFILO
CERTIFICATO “CENTRO STUDI DEL CANE ITALIA”
SCUOLA DI FORMAZIONE RICONOSCIUTA ENCI

Si propongono lezioni mirate

alla risoluzione di ogni problematica

e vizio comportamentale del cane, tra cui:

paure e insicurezze,

eccessiva aggressività,

scorretta gestione al guinzaglio,

ansie da solitudine e distruttività,

contatto con estranei e interazione con altri cani,

oltre ogni difficoltà di gestione casalinga e sociale del cane.

Si propongono lezioni di educazione ed addestramento

per proprietari neofiti ed esperti

per avviare il cucciolo ad una vita armoniosa nella nuova famiglia,

per perfezionare il rapporto con il cane adulto,

e lezioni di obbedienza

finalizzate alla partecipazione a competizioni e discipline sportive.

Ci troviamo nel verde della localita di Paderno,

con uno splendido panorama sui calanchi e sulle colline circostanti.

Si propongono lezioni di educazione ed addestramento per proprietari neofiti ed esperti, per avviare il cucciolo ad una vita armoniosa nella nuova famiglia, per perfezionare il rapporto con il cane adulto, e lezioni di obbedienza finalizzate alla partecipazione a competizioni e discipline sportive.

Si propongono lezioni mirate alla risoluzione di ogni problematica e vizio comportamentale del cane, tra cui: paure e insicurezze, eccessiva aggressività, scorretta gestione al guinzaglio, ansie da solitudine e distruttività, contatto con estranei e interazione con altri cani, oltre ogni difficoltà di gestione casalinga e sociale del cane.

Ci troviamo nel verde della localita di Paderno, con uno splendido panorama sui calanchi e sulle colline circostanti.

TRE MOTIVI PER SCEGLIERE
LA COLLINA DEI CANI

TRE MOTIVI PER SCEGLIERE
LA COLLINA DEI CANI

  1. L’attenzione alla singola realtà “cane-padrone”, le cui difficoltà sono sempre uniche e non replicabili, come i loro punti di forza.
  2. L’applicazione del metodo gentile basato sul rinforzo positivo, che correttamente applicato porta risultati duraturi nell’educazione e nell’addestramento del cane.
  3. Il focus sull’aspetto da trattare. Una problematica del cane richiede di essere affrontata e risolta senza “girarci attorno”.

LE LEZIONI

Le lezioni sono sempre individuali e richiedono 50 minuti.

Non si offrono “pacchetti di lezioni” poiché crediamo sia impossibile proporre uno standard di incontri per risolvere una problematica, conseguire miglioramenti e raggiungere risultati.

Crediamo invece che ogni coppia uomo-cane abbia le sue abilità, difficoltà, e necessiti dei propri tempi.

Per questo motivo al termine di ogni lezione si concorda quando programmare quella successiva.

Le lezioni possono anche svolgersi a domicilio, per i cani che presentano criticità nella gestione in casa o in base alle esigenze del cliente.

EDUCAZIONE DEL CUCCIOLO

  1. L’attenzione alla singola realtà “cane-padrone”, le cui difficoltà sono sempre uniche e non replicabili, come i loro punti di forza.
  2. L’applicazione del metodo gentile basato sul rinforzo positivo, che correttamente applicato porta risultati duraturi nell’educazione e nell’addestramento del cane.
  3. Il focus sull’aspetto da trattare. Una problematica del cane richiede di essere affrontata e risolta senza “girarci attorno”.

LE LEZIONI

Le lezioni sono sempre individuali e richiedono 50 minuti.

Non si offrono “pacchetti di lezioni” poiché crediamo sia impossibile proporre uno standard di incontri per risolvere una problematica, conseguire miglioramenti e raggiungere risultati.

Crediamo invece che ogni coppia uomo-cane abbia le sue abilità, difficoltà, e necessiti dei propri tempi.

Per questo motivo al termine di ogni lezione si concorda quando programmare quella successiva.

Le lezioni possono anche svolgersi a domicilio, per i cani che presentano criticità nella gestione in casa o in base alle esigenze del cliente.

EDUCAZIONE DEL CUCCIOLO

Con cadenza bimestrale ogni cucciolo dai 3 ai 6 mesi può partecipare ad una lezione di gruppo (puppy class strutturata) dove si alterneranno momenti di lavoro individuale per ciascun binomio e momenti di gioco e interazione controllata tra tutti i cuccioli.

Le lezioni di educazione del cucciolo sono gia’ consigliate a partire dal 60′ giorno di eta’ del cane. 

Per il cucciolo, i benefici apportati dall’educazione vanno dall’abitudine all’attività fisica, allo sviluppo cognitivo, fino all’acquisizione di sicurezza fondamentale per tutta la sua vita. Inoltre, un cucciolo bene educato è più probabile che resti equilibrato anche da adulto.

Imparare da subito a giocare e’ fondamentale per costruire una relazione sana ed orientata a un forte senso di cooperazione.

Imparerai:

  • I comandi base fondamentali per tutta la vostra vita assieme
  • Le regole di una corretta passeggiata al guinzaglio
  • Ad avere un’armoniosa gestione casalinga del cane
  • A riconoscere e sviluppare i suoi talenti individuali
  • A farlo interagire correttamente con gli altri cani

EDUCAZIONE DEL CANE ADULTO

Le lezioni di educazione del cucciolo sono gia’ consigliate a partire dal 60′ giorno di eta’ del cane. 

Per il cucciolo, i benefici apportati dall’educazione vanno dall’abitudine all’attività fisica, allo sviluppo cognitivo, fino all’acquisizione di sicurezza fondamentale per tutta la sua vita. Inoltre, un cucciolo bene educato è più probabile che resti equilibrato anche da adulto.

Imparare da subito a giocare e’ fondamentale per costruire una relazione sana ed orientata a un forte senso di cooperazione.

Imparerai:

  • I comandi base fondamentali per tutta la vostra vita assieme
  • Le regole di una corretta passeggiata al guinzaglio
  • Ad avere un’armoniosa gestione casalinga del cane
  • A riconoscere e sviluppare i suoi talenti individuali
  • A farlo interagire correttamente con gli altri cani

Con cadenza bimestrale ogni cucciolo dai 3 ai 6 mesi può partecipare ad una lezione di gruppo (puppy class strutturata) dove si alterneranno momenti di lavoro individuale per ciascun binomio e momenti di gioco e interazione controllata tra tutti i cuccioli.

EDUCAZIONE DEL CANE ADULTO

Fino a che eta’ si puo’ educare o addestrare un cane? 

La risposta e’ molto semplice. Il cane e’ in grado di imparare in qualsiasi momento della sua vita e indipendentemente dalla sua eta’.

Le lezioni per i cani adulti sono quindi indicate per ogni cane a prescindere dal suo passato, dalle sue conoscenze, da eventuali percorsi educativi gia’ svolti. E’ nell’eta’ adulta che il cane mostra tutto il suo potenziale di ascolto verso il padrone.

Imparerai:

  • Ad estinguere i comportamenti indesiderati del tuo cane
  • A perfezionare la sua obbedienza
  • A migliorare la gestione al guinzaglio durante la passeggiata
  • Ad insegnare i comportamenti appropriati nelle diverse dinamiche quotidiane
  • Ad arricchire la vostra relazione con il gioco e la valorizzazione delle sue individualità
  • I comandi base fondamentali per tutta la vostra vita assieme
  • Le regole di una corretta passeggiata al guinzaglio
  • Ad avere un’armoniosa gestione casalinga del cane
  • A riconoscere e sviluppare i suoi talenti individuali
  • A farlo interagire correttamente con gli altri cani

RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE E DEI VIZI COMPORTAMENTALI

Fino a che eta’ si puo’ educare o addestrare un cane? 

La risposta e’ molto semplice. Il cane e’ in grado di imparare in qualsiasi momento della sua vita e indipendentemente dalla sua eta’.

Le lezioni per i cani adulti sono quindi indicate per ogni cane a prescindere dal suo passato, dalle sue conoscenze, da eventuali percorsi educativi gia’ svolti. E’ nell’eta’ adulta che il cane mostra tutto il suo potenziale di ascolto verso il padrone.

Imparerai:

  • Ad estinguere i comportamenti indesiderati del tuo cane
  • A perfezionare la sua obbedienza
  • A migliorare la gestione al guinzaglio durante la passeggiata
  • Ad insegnare i comportamenti appropriati nelle diverse dinamiche quotidiane
  • Ad arricchire la vostra relazione con il gioco e la valorizzazione delle sue individualità

RISOLUZIONE DELLE PROBLEMATICHE E DEI VIZI COMPORTAMENTALI

Troveremo soluzioni riguardo:

  • Paure e insicurezze
  • Eccessiva aggressività
  • Scorretta gestione al guinzaglio
  • Ansie da solitudine e distruttività
  • Contatto con estranei e interazione con altri cani
  • Ogni difficoltà di gestione casalinga e sociale del cane

Quando necessario, durante le lezioni potrà esserci l’affiancamento dei cani dell’istruttore, per affrontare le problematiche relative a paura, affronto, frustrazione in presenza di altri cani.

LE LEZIONI GRATUITE

La Collina dei Cani propone sempre due tipi di lezioni assolutamente gratuite.

PER I CANI ANZIANI
(CON PIU DI 10 ANNI)

Troveremo soluzioni riguardo:

  • Paure e insicurezze
  • Eccessiva aggressività
  • Scorretta gestione al guinzaglio
  • Ansie da solitudine e distruttività
  • Contatto con estranei e interazione con altri cani
  • Ogni difficoltà di gestione casalinga e sociale del cane

Quando necessario, durante le lezioni potrà esserci l’affiancamento dei cani dell’istruttore, per affrontare le problematiche relative a paura, affronto, frustrazione in presenza di altri cani.

LE LEZIONI GRATUITE

La Collina dei Cani propone sempre due tipi di lezioni assolutamente gratuite

PER I CANI ANZIANI
(CON PIU DI 10 ANNI)

PER I CANI ADOTTATI IN CANILE

Ogni martedì pomeriggio, a partire dalle 16.00, ogni cane anziano ha il proprio spazio dedicato, con incontri individuali oppure di gruppo. Sceglieremo assieme le attività da proporre al cane, secondo le sue possibilità, inclinazioni, capacità.

In linea generale, suggeriremo attività di ricerca olfattiva e ludica, allenamenti propriocettivi per migliorare le funzioni motorie, la consapevolezza e la coordinazione del cane, o anche semplici passeggiate nella cornice collinare dei calanchi del centro cinofilo.

Ogni martedì pomeriggio, a partire dalle 16.00, ogni cane anziano ha il proprio spazio dedicato, con incontri individuali oppure di gruppo. Sceglieremo assieme le attività da proporre al cane, secondo le sue possibilità, inclinazioni, capacità.

In linea generale, suggeriremo attività di ricerca olfattiva e ludica, allenamenti propriocettivi per migliorare le funzioni motorie, la consapevolezza e la coordinazione del cane, o anche semplici passeggiate nella cornice collinare dei calanchi del centro cinofilo.

PER I CANI ADOTTATI IN CANILE

Le altre lezioni gratuite (numero 2 lezioni) sono per i cani adottati in canile. La gratuità delle lezioni vuole essere un sostegno concreto per facilitare l’inserimento del cane nella nuova casa, in un momento così felice e delicato per la vita del cane e della famiglia. In base alle singole esigenze, gli incontri potranno essere svolti anche a domicilio (nel territorio di Bologna).

IL PATENTINO PER CANI E PADRONI “BUONI CITTADINI”

IL PATENTINO PER CANI E PADRONI “BUONI CITTADINI”

La Collina dei Cani propone lezioni finalizzate al conseguimento del “Patentino Nazionale del Cane Buon Cittadino”. Il Patentino è una certificazione rilasciata dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (E.N.C.I.) e viene consegnato a seguito del superamento di un “test che mira a certificare un cane affidabile e senza problematiche di comportamento, considerando il binomio cane-conduttore nella vita quotidiana.”

Il test si compone di 10 esercizi, durante i quali il cane deve dimostrare tranquillità e indifferenza agli stimoli a cui è sottoposto, e il conduttore deve dimostrare di avere un buon controllo del cane.

Al superamento del test verrà rilasciato da parte del giudice E.N.C.I. un tesserino di riconoscimento (patentino) riferito ad ogni binomio.

Possono partecipare al test anche cani non iscritti al libro genealogico del cane di razza, purchè di un’età minima di 15 mesi.

Di seguito il dettaglio della scheda di valutazione del test:

La Collina dei Cani propone lezioni finalizzate al conseguimento del “Patentino Nazionale del Cane Buon Cittadino”. Il Patentino è una certificazione rilasciata dall’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (E.N.C.I.) e viene consegnato a seguito del superamento di un “test che mira a certificare un cane affidabile e senza problematiche di comportamento, considerando il binomio cane-conduttore nella vita quotidiana.”

Il test si compone di 10 esercizi, durante i quali il cane deve dimostrare tranquillità e indifferenza agli stimoli a cui è sottoposto, e il conduttore deve dimostrare di avere un buon controllo del cane.

Al superamento del test verrà rilasciato da parte del giudice E.N.C.I. un tesserino di riconoscimento (patentino) riferito ad ogni binomio.

Possono partecipare al test anche cani non iscritti al libro genealogico del cane di razza, purchè di un’età minima di 15 mesi.

Di seguito il dettaglio della scheda di valutazione del test:

AVVIAMENTO ALLE DISCIPLINE SPORTIVE

AVVIAMENTO ALLE DISCIPLINE SPORTIVE

La Collina dei Cani propone lezioni di obbedienza di base e avanzata, orientate alla partecipazione a competizioni sportive come Obedience e IGP.

Durante le lezioni un esperto istruttore preparerà cane e conduttore attraverso sequenze didattiche dove la coppia dovrà dimostrare, al massimo delle sue possibilità, gestione delle emozioni, affiatamento e comprensione. Esercizi di obbedienza ben eseguiti miglioreranno sempre più l’intesa cane-conduttore ed accresceranno il controllo da parte del cane delle sue pulsioni naturali, attraverso il gioco e le ricompense, raggiungendo il piacere di un risultato conquistato assieme.

LE ALTRE ATTIVITA’ E LA FORMAZIONE

Periodicamente presso La Collina dei Cani si tengono stage giornalieri o nella formula sabato+domenica, ospitando importanti professionisti in ambito cinofilo.

Per essere aggiornati sugli eventi rimandiamo ai profili social del centro,

dove vengono pubblicate le date e le informazioni sugli incontri.

facebook: Lacollinadeicani

instagram: lacollina_deicani

La Collina dei Cani propone lezioni di obbedienza di base e avanzata, orientate alla partecipazione a competizioni sportive come Obedience e IGP.

Durante le lezioni un esperto istruttore preparerà cane e conduttore attraverso sequenze didattiche dove la coppia dovrà dimostrare, al massimo delle sue possibilità, gestione delle emozioni, affiatamento e comprensione. Esercizi di obbedienza ben eseguiti miglioreranno sempre più l’intesa cane-conduttore ed accresceranno il controllo da parte del cane delle sue pulsioni naturali, attraverso il gioco e le ricompense, raggiungendo il piacere di un risultato conquistato assieme.

LE ALTRE ATTIVITA’ E LA FORMAZIONE

Periodicamente presso La Collina dei Cani si tengono stage giornalieri o nella formula sabato+domenica, ospitando importanti professionisti in ambito cinofilo.

Per essere aggiornati sugli eventi rimandiamo ai profili social del centro,

dove vengono pubblicate le date e le informazioni sugli incontri.

facebook: Lacollinadeicani

instagram: lacollina_deicani

GIORNATE DI DOG TREKKING DI GRUPPO

Si organizzano passeggiate seguendo itinerari semplici ed adatti a tutti in ambiente collinare (Parco di Monte Paderno, Parco Talon e fiume Reno, Parco dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa, ecc) dove uniremo alla libertà esplorativa da parte del cane la sfera giocosa ed educativa: i conduttori impareranno attività di ricerca olfattiva da riproporre al cane nella sua quotidianità, perfezioneremo l’uso del guinzaglio durante la passeggiata, miglioreremo l’efficacia del richiamo, si abituerà il cane a procedere serenamente in prossimità dei suoi simili e, non in ultimo, si godrà del piacere del tempo nella natura con il proprio fedele amico.

Si organizzano passeggiate seguendo itinerari semplici ed adatti a tutti in ambiente collinare (Parco di Monte Paderno, Parco Talon e fiume Reno, Parco dei Gessi e Calanchi dell’Abbadessa, ecc) dove uniremo alla libertà esplorativa da parte del cane la sfera giocosa ed educativa: i conduttori impareranno attività di ricerca olfattiva da riproporre al cane nella sua quotidianità, perfezioneremo l’uso del guinzaglio durante la passeggiata, miglioreremo l’efficacia del richiamo, si abituerà il cane a procedere serenamente in prossimità dei suoi simili e, non in ultimo, si godrà del piacere del tempo nella natura con il proprio fedele amico.

INCONTRI CANE-BAMBINO

Si organizzano il sabato e la domenica lezioni-incontri di un’ora “cane-bambino”, in presenza dei cani dell’istruttore, per bambini di 6 anni ed oltre. Gli incontri sono mirati a far acquisire al bambino la consapevolezza su tutti gli aspetti che riguardano l’interazione con i cani nella vita quotidiana:

avvicinare un cane che non si conosce?
come proporsi?
come accarezzarlo?
come giocare con lui?
come affrontare e superare la paura nei confronti dei cani?

Si organizzano il sabato e la domenica lezioni-incontri di un’ora “cane-bambino”, in presenza dei cani dell’istruttore, per bambini di 6 anni ed oltre. Gli incontri sono mirati a far acquisire al bambino la consapevolezza su tutti gli aspetti che riguardano l’interazione con i cani nella vita quotidiana:

avvicinare un cane che non si conosce?
come proporsi?
come accarezzarlo?
come giocare con lui?
come affrontare e superare la paura nei confronti dei cani?

INCONTRI PER SUPERARE LA PAURA DEI CANI

Si propongono incontri per bambini ed adulti timorosi (e molto timorosi) dei cani, finalizzati ad affrontare e superare la paura dei cani.

L’istruttore cinofilo sarà affiancato dal tutor del campo: il pastore tedesco Terence, maschio di otto anni, giocoso e bonario, che aiuterà a superare lo stato ansioso all’avvicinamento, al contatto e all’interazione.

Si propongono incontri per bambini ed adulti timorosi (e molto timorosi) dei cani, finalizzati ad affrontare e superare la paura dei cani.

L’istruttore cinofilo sarà affiancato dal tutor del campo: il pastore tedesco Terence, maschio di otto anni, giocoso e bonario, che aiuterà a superare lo stato ansioso all’avvicinamento, al contatto e all’interazione.

IL MIO PENSIERO

Chiedere al cane di venire con gioia appena chiamato è la prima cosa da insegnare.
Cucciolo o adulto, non fa differenza: esistono strategie didattiche per costruire bene questo comportamento a ogni età del cane.

.

È necessario spiegare al cane, in modo gentile ma deciso, che non tutto è concesso. Comportamenti non graditi come saltare addosso, mordicchiare o esigere cibo non portano a nulla di positivo.

.

Il tempo della passeggiata quotidiana al guinzaglio è un momento dedicato interamente al cane: lui deve avere la possibilità e il tempo di annusare, fermarsi, curvare a destra e sinistra, rimanere indietro o precedervi. L’unica richiesta che gli va fatta è di non appoggiarsi sul collare per spingere, ossia “non tirare”. Se questa dinamica non è chiara per lui, è necessario spiegargliela.

.

Molte problematiche che il cane manifesta “fuori casa” si risolvono modificando pochi comportamenti in casa.

.

Tra cane e padrone, prima dell’addestramento, viene l’educazione.
Prima ancora dell’educazione, serve la relazione. Tuttavia, un addestramento ben svolto contribuisce a cementare la relazione.

  • Educazione: educare il cane significa far sì che esso adotti comportamenti accettabili nei suoi modi quotidiani, nell’ambiente sociale umano.

  • Addestramento: addestrare il cane significa far sì che a una richiesta specifica corrisponda un comportamento specifico.

Aforismi

(Pensieri di cinofilia che riportiamo di alcuni maestri tra cui Luca Rossi, Giacomo Scoccia, Marco De Paola, Marco Gabossi, Corey Ford)

Per il cane una pallina lasciata a terra è un giocattolo, appena la raccogli diventa un gioco.

.

Meticolosamente addestrato, l’uomo può diventare il miglior amico del cane.

.

Se vedo più la faccia che il sedere del mio cane, ho un buon rapporto con lui.

I cani hanno bisogno di sicurezze, come le persone del resto. Essi fanno affidamento sulla struttura sociale che noi offriamo loro.

.

Se togli, togli, togli, quando dai crei diffidenza. Se dai, dai, dai, quando togli crei motivazione.

.

Quando ha finito la lezione il cane deve avere più competenze rispetto a quando l’ha iniziata.

.

Il cane deve dar retta scodinzolando.

Chiedere al cane di venire con gioia appena chiamato è la prima cosa da insegnare.

Cucciolo o adulto, non fa differenza: esistono strategie didattiche per costruire bene questo comportamento a ogni età del cane.

.

È necessario spiegare al cane, in modo gentile ma deciso, che non tutto è concesso. Comportamenti non graditi come saltare addosso, mordicchiare o esigere cibo non portano a nulla di positivo.

.

Il tempo della passeggiata quotidiana al guinzaglio è un momento dedicato interamente al cane: lui deve avere la possibilità e il tempo di annusare, fermarsi, curvare a destra e sinistra, rimanere indietro o precedervi. L’unica richiesta che gli va fatta è di non appoggiarsi sul collare per spingere, ossia “non tirare”. Se questa dinamica non è chiara per lui, è necessario spiegargliela.

.

Molte problematiche che il cane manifesta “fuori casa” si risolvono modificando pochi comportamenti in casa.

.

Tra cane e padrone, prima dell’addestramento, viene l’educazione.
Prima ancora dell’educazione, serve la relazione. Tuttavia, un addestramento ben svolto contribuisce a cementare la relazione.

  • Educazione: educare il cane significa far sì che esso adotti comportamenti accettabili nei suoi modi quotidiani, nell’ambiente sociale umano.

  • Addestramento: addestrare il cane significa far sì che a una richiesta specifica corrisponda un comportamento specifico.

Aforismi

(Pensieri di cinofilia che riportiamo di alcuni maestri tra cui Luca Rossi, Giacomo Scoccia, Marco De Paola, Marco Gabossi, Corey Ford)

Per il cane una pallina lasciata a terra è un giocattolo, appena la raccogli diventa un gioco.

Meticolosamente addestrato, l’uomo può diventare il miglior amico del cane.

.

Se vedo più la faccia che il sedere del mio cane, ho un buon rapporto con lui.

.

I cani hanno bisogno di sicurezze, come le persone del resto. Essi fanno affidamento sulla struttura sociale che noi offriamo loro.

.

Se togli, togli, togli, quando dai crei diffidenza. Se dai, dai, dai, quando togli crei motivazione.

.

Quando ha finito la lezione il cane deve avere più competenze rispetto a quando l’ha iniziata.

.

Il cane deve dar retta scodinzolando.